Ta Da Da Dan!

Storie, immagini, e musiche che fanno crescere.

Il progetto

“Ta Da Da Dan!” è un progetto dedicato alle studentesse e agli studenti del territorio del Comune di Ravenna. Il progetto integra scrittura creativa, illustrazione, composizione, e tanta musica per archi: violini, viole, violoncelli.

Le attività sono completamente gratuite, e hanno tutte lo stesso obiettivo: realizzare il volume corredato da CD dal titolo “Ta Da Da Dan!”, un libro che contiene le storie scritte, illustrate e musicate dai destinatari, che eseguono, inoltre, le tracce musicali del CD che completa il volume. Un libro e un disco che arrivano dopo un percorso fatto di storie, immagini, musiche. Ma anche di partecipazione, responsabilità, condivisione.

Il progetto

“Ta Da Da Dan!” è un progetto dedicato alle studentesse e agli studenti del territorio del Comune di Ravenna. Il progetto integra scrittura creativa, illustrazione, composizione, e tanta musica per archi: violini, viole, violoncelli.

Le attività sono completamente gratuite, e hanno tutte lo stesso obiettivo: realizzare il volume corredato da CD dal titolo “Ta Da Da Dan!”, un libro che contiene le storie scritte, illustrate e musicate dai destinatari, che eseguono, inoltre, le tracce musicali del CD che completa il volume. Un libro e un disco che arrivano dopo un percorso fatto di storie, immagini, musiche. Ma anche di partecipazione, responsabilità, condivisione.

Gli obiettivi

I processi creativi, formativi e relazionali del progetto sono messi in atto in un quadro di regole e spazi condivisi per il raggiungimento di un obiettivo comune: il volume dal titolo “Ta Da Da Dan!”, corredato da CD

I laboratori di scrittura creativa, illustrazione, composizione, uniti al sistema di formazione musicale e orchestrale, promuovono la creatività dei destinatari e sono indirizzati alla produzione di un oggetto artistico unitario, dal forte impatto emotivo, in cui i destinatari possano riconoscersi. “Ta Da Da Dan!” mira a trasformare le attività artistiche in strumento di cittadinanza e di inclusione.

Gli obiettivi

I processi creativi, formativi e relazionali del progetto sono messi in atto in un quadro di regole e spazi condivisi per il raggiungimento di un obiettivo comune: il volume dal titolo “Ta Da Da Dan!”, corredato da CD

I laboratori di scrittura creativa, illustrazione, composizione, uniti al sistema di formazione musicale e orchestrale, promuovono la creatività dei destinatari e sono indirizzati alla produzione di un oggetto artistico unitario, dal forte impatto emotivo, in cui i destinatari possano riconoscersi. “Ta Da Da Dan!” mira a trasformare le attività artistiche in strumento di cittadinanza e di inclusione.

Le attività in orario scolastico

Ogni laboratorio, della durata minima di 16 ore per classe, accoglie la diretta espressione intellettuale ed emotiva dei destinatari, dando valore ai processi di responsabilizzazione e partecipazione necessari alla realizzazione di un unico oggetto artistico testuale, visivo, e sonoro, in cui i destinatari possono riconoscersi. I quattro tutor specializzati guidano la classe, in orario scolastico, nella sequenza di quattro laboratori:

Scrittura creativa

Il primo tutor guida la classe alla scrittura creativa di testi che riflettano il vissuto dei destinatari, utilizzando diverse forme testuali, sia in prosa che poetiche.

Illustrazione e grafica

Il secondo tutor guida la classe all’illustrazione dei testi scritti in precedenza, mostrando l’uso espressivo di colori e tecniche grafiche.

Musica e parola

Il terzo tutor guida la classe all’esplorazione del rapporto fra musica e parola, sviluppando con la classe strategie di esecuzione musicale d’insieme con gli strumenti ad arco.

Composizione e registrazione

Il quarto tutor guida la classe alla composizione di partiture musicali che mettono in relazione i significati testuali delle storie a quelli musicali.

Scrittura creativa

Il primo tutor guida la classe alla scrittura creativa di testi che riflettano il vissuto dei destinatari, utilizzando diverse forme testuali, sia in prosa che poetiche.

Illustrazione e grafica

Il secondo tutor guida la classe all’illustrazione dei testi scritti in precedenza, mostrando l’uso espressivo di colori e tecniche grafiche.

Musica e parola

Il terzo tutor guida la classe all’esplorazione del rapporto fra musica e parola, eseguendo esempi dal vivo con gli strumenti ad arco, per preparare la classe al successivo laboratorio.

Composizione e registrazione

Il quarto tutor guida la classe alla composizione di partiture musicali che mettono in relazione i significati testuali delle storie a quelli musicali.

Ensemble "Ta Da Da Dan!"

In orario extrascolastico si svolgono, tre giorni ogni settimana, i corsi individuali di violino, viola e violoncello. Una volta alla settimana, tutti partecipanti si riuniscono nell’Ensemble “Ta Da Da Dan!”, per eseguire e registrare le musiche scritte dalle classi durante i laboratori di composizione. Non serve sapere già la musica per partecipare: i tutor si occupano sia della formazione strumentale che teorico-ritmica.

Partecipare non costa niente: l’Ensemble “Ta Da Da Dan!” è aperto a tutte le studentesse e agli studenti degli Istituti Comprensivi aderenti al progetto, è gratuito, e gli strumenti musicali vengono dati in comodato d’uso gratuito anche per lo studio a casa. Saper suonare insieme è saper vivere insieme!

Il libro e il CD "Ta Da Da Dan!"

Il volume dal titolo “Ta Da Da Dan!”, corredato da CD, viene distribuito gratuitamente sia a tutti Istituti Comprensivi del territorio comunale, sia alle sedi dell’Istituzione Biblioteca Classense, che lo inserisce nei laboratori di lettura del programma “Nati per Leggere”. Il volume, corredato da CD, è l’obiettivo in cui confluiscono tutte le azioni del progetto, e in cui ognuno ritrova il segno, la storia, il colore, l’immagine o il suono che ha creato insieme agli altri, e che allo stesso tempo gli appartiene profondamente.

Sfoglia la nostra Gallery

Contattaci

Vuoi saperne di più sul progetto “TaDaDaDan!”? Compila il form, ti risponderemo al più presto!


Dove trovarci:

Via Rocca ai Fossi 16, 48121, Ravenna (RA)

Telefono:

“Ta Da Da Dan!” è un progetto di Quartetto Fauves APS, finanziato dall’Avviso Pubblico “Educare Insieme” del Ministero delle Politiche per la famiglia [CUP: B69G20001200001], realizzato in compartecipazione con il Comune di Ravenna – Assessorato al Decentramento.